Link identifier archive #link-archive-70595Cyber Humanities for Heritage Security. Corso di Alta Formazione Professionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-8373
Cyber Humanities for Heritage Security. Corso di Alta Formazione Professionale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31445
Date le numerose richieste, sono prorogati i termini per presentare la propria candidatura al primo 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗛𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 (CHHS), erogato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre.La scadenza…

Link identifier archive #link-archive-58297Master Art market and Museums. Connoisseurship, Management, Communication. Ia edizione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45248
Master Art market and Museums. Connoisseurship, Management, Communication. Ia edizione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-41036
Parte dall'A.A. 2024/2025 il Master Art Market and Museums. Connoisseurship, Management, Communication (MAAM), un master di II livello rivolto a chi vuole lavorare o già lavora nell’ambito della gestione dei musei, dell’ideazione, dell’allestimento e della curatela di mostre, del…

Link identifier archive #link-archive-33849Esperto in Comunicazione Storica: Multimedialità e Linguaggi digitali. Master di II livello

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-54411
Esperto in Comunicazione Storica: Multimedialità e Linguaggi digitali. Master di II livello
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-92620
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2025 del MECS - Master Esperto in Comunicazione Storica: Multimedialità e Linguaggi digitali.INFO NUOVA EDIZIONEFINE AMMISSIONI:  chiusura ammissioni 8 gennaio 2025COLLOQUI: gennaio 2025FINE IMMATRICOLAZIONI: Entro il 24 gennaio 2025INIZIO LEZIONI: Febbraio…

Link identifier archive #link-archive-70993Digital Twin per il patrimonio. Presente e futuro della digitalizzazione dei beni culturali. Giornata di Studi

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-27539
Digital Twin per il patrimonio. Presente e futuro della digitalizzazione dei beni culturali. Giornata di Studi
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-88413
Giovedì 5 dicembre 2024 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 in poi, a chiusura del progetto D-TECH, Digital Twin Environment for Cultural Heritage, finanziato dal DTC Lazio, si terrà una giornata di studi organizzata in…

Link identifier archive #link-archive-81215XVI Seminario di studi storico-cartografici dalla Mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-50244
XVI Seminario di studi storico-cartografici dalla Mappa al GIS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-1850
Dal 12 al 13 novembre 2024, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, si terrà il "XVI Seminario di studi storico-cartografici Dalla Mappa al GIS".Il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi…

Link identifier archive #link-archive-94212Mediterraneo d'autore

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-23207
Mediterraneo d'autore
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-61682
Lunedì 11 novembre 2024 alle ore 15.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula 2 ex-ITA, via Ostiense 234), si terrà il seminario dal titolo "Mediterraneo d'autore", che vuole mettere in evidenza come il Mediterraneo…

Link identifier archive #link-archive-81997Cyber Humanities for Heritage Security. Corso di Alta Formazione Professionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-591
Cyber Humanities for Heritage Security. Corso di Alta Formazione Professionale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-21992
Date le numerose richieste, sono prorogati i termini per presentare la propria candidatura al primo 𝗖𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗹𝘁𝗮 𝗙𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝘆𝗯𝗲𝗿 𝗛𝘂𝗺𝗮𝗻𝗶𝘁𝗶𝗲𝘀 𝗳𝗼𝗿 𝗛𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮𝗴𝗲 𝗦𝗲𝗰𝘂𝗿𝗶𝘁𝘆 (CHHS), erogato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università Roma Tre.La…

Link identifier archive #link-archive-33103Campagnatico: attività, memorie, patrimoni e innovazione della storia - Progetto CAMPIS: primo Convegno

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73646
Campagnatico: attività, memorie, patrimoni e innovazione della storia - Progetto CAMPIS: primo Convegno
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-30989
Si svolgerà il 2 settembre 2024 il primo appuntamento in cui sarà presentato il progetto di Digital e Public History CAMPIS: Campagnatico: Attività, Memorie, Patrimoni e Innovazione della Storia in comune. Durante il convegno verranno esposti i…

Link identifier archive #link-archive-60968L’innovazione tecnologica al servizio dell’anticontraffazione delle opere d’arte: il caso della start up IDArtScience srl

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-63450
L’innovazione tecnologica al servizio dell’anticontraffazione delle opere d’arte: il caso della start up IDArtScience srl
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-1608
Martedì 21 maggio si terrà l'ottavo e ultimo appuntamento del Laboratorio di autenticazione dei materialiParleremo con Stefano Ridolfi, Ars Mensurae de L’innovazione tecnologica al servizio dell’anticontraffazione delle opere d’arte: il caso della start up IDArtScience srlIn un…

Link identifier archive #link-archive-11160Libro, ricerca e biblioteca: dal manoscritto all’intelligenza artificiale

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-51218
Il libro ha attraversato metamorfosi profonde: dagli albori della scrittura, strumento di conservazione e condivisione della memoria, la sua fruizione si intreccia con i mezzi di produzione, la religione e l’arte.Questa complessa vicenda entra nella…

Link identifier archive #link-archive-79717Pubblici dei primi musei pubblici (XVIII-XIX secolo). Le fonti istituzionali. Workshop internazionale

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39060
Pubblici dei primi musei pubblici (XVIII-XIX secolo). Le fonti istituzionali. Workshop internazionale
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-95435
Dal 19-21 ottobre 2023 si terrà un Workshop internazionale a Roma, a cura di Giovanna Capitelli (Università degli Studi Roma Tre) Carla Mazzarelli (Università della Svizzera italiana) Chiara Piva (Sapienza Università di Roma)Il workshop dal titolo…

Link identifier archive #link-archive-50498Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali. Summer School

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-51140
Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla valorizzazione e conservazione dei beni culturali. Summer School
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-59025
Summer School 18-24 settembre 2023Nata dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici, la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta e la Società Tecnostudi Ambiente, e con il patrocinio del DTC Lazio, la Summer School Visualizing “Terrae Caetani”. Geotecnologie applicate alla…

Link identifier archive #link-archive-92742023 IEEE CSR Workshop on Dependability and Resilience in Digital Cultural Heritage Ecosystems (DR-DCHE)

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74158
DHLab participate in the Workshop  on Dependability and Resilience in Digital Cultural Heritage Ecosystems (DR-DCHE) July 31-2 August, 2023 The Internet has changed our way of working, communicating, living, producing and accessing information; everything is available on…

Link identifier archive #link-archive-28448PRESERVATION & MIGRATION SEMINAR 2023 The Preservation Life Cycle

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-99322
Preservation Migration Seminar 2023 on June 21st at 15:00 CEST, online, free access.The Preservation Life CyclePreserving audiovisual content is not a linear way with a starting point and an end; it’s a cycle requiring continuous care…

Link identifier archive #link-archive-90875Tran(s)missions 3rd Edition. Winter School

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-35737
Tran(s)missions 3rd Edition. Winter School
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-52424
TRAN(S)MISSIONS | how multimediality shapes interdisciplinary researchin the field of Italian and Visual Culture Studies 3rd edition. Winter School10-15 January 2023, Università degli Studi di Roma Trein collaboration with University College LondonThe Winter School explores the meaning…

Link identifier archive #link-archive-38843Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche. XIV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-68287
Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche. XIV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-31269
Dal 5 al 7 dicembre 2022, presso l'Aula Magna di Lettere (Via Ostiense, 234/236), il Laboratorio geocartografico “Giuseppe Caraci” e il Centro Italiano per gli Studi Storico-Geografici organizzano, in collaborazione con il Laboratorio di Rilievo e Tecnologie Digitali…

Link identifier archive #link-archive-67724Open Day del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22350
Open Day del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-83285
Lunedì 28 novembre 2022, dalle ore 10.00 i docenti e gli studenti del Master Esperto in comunicazione storica: multimedialità e linguaggi digitali presentano la nuova offerta didattica del master.Ti aspettiamo lunedì 28 novembre, dalle ore 10, per presentarti…

Link identifier archive #link-archive-14280#Makerfaire2022 - DHLab Umanisti digitali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-85658
#Makerfaire2022 - DHLab Umanisti digitali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34978
Il Dipartimento di Studi Umanistici partecipa alla decima edizione della Maker Faire Rome 2022, il più grande evento europeo sull’innovazione.Quando? Dal 7 al 9 ottobre 2022Dove? Nella splendida location del Gazometro, a due passi da Roma…