Link identifier archive #link-archive-83187 XV Seminario Dalla mappa al GIS. Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi. Call for Papers

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-38774
 XV Seminario Dalla mappa al GIS. Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi. Call for Papers
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-19087 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-93746
La call for paper del XV Seminario Dalla mappa al GIS  Interdisciplinarità e geotecnologie. Dalla ricerca all’applicazione dei saperi , organizzato dal Labgeo “Caraci” in collaborazione con il CISGE, è rivolta a quanti lavorino multidisciplinarmente…

Link identifier archive #link-archive-50589San Paolo infiamma. La Basilica prima e dopo l’incendio del 1823. Summer School

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-84867
San Paolo infiamma. La Basilica prima e dopo l’incendio del 1823. Summer School
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-74775 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-18765
In occasione del bicentenario dell'incendio che in una notte del luglio 1823 distrusse la Basilica di San Paolo fuori le mura, il Dipartimento di Studi Umanistici organizza una Summer School (6 CFU) dal titolo "…

Link identifier archive #link-archive-33200UNEVEN REPRODUCTION. Race, Class, Gender, and Birth Outcomes in Global Context

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-60168
UNEVEN REPRODUCTION. Race, Class, Gender, and Birth Outcomes in Global Context
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75602 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-90965
Lunedì 12 giugno 2023 alle ore 14.00, presso il Dipartimento di Studi Umanistici (Aula C2), si terrà un seminario internazional della prof.ssa Dána-Ain Davis  (Director, Center for the Study of Women and Society - City University…

Link identifier archive #link-archive-70780Roma Tre Open Night

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64651
Roma Tre Open Night
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-85340 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-83659
Mercoledì 7 giugno 2023 , dalle ore 19:00 alle 23:00, l’Università degli Studi Roma Tre aprirà la sua sede di Via Ostiense 133 per condividere  la ricerca scientifica  con cittadini e curiosi di ogni età…

Link identifier archive #link-archive-32439mediamente CERAMI. Call per studenti e studentesse di Lettere e Italianistica

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9899
mediamente CERAMI. Call per studenti e studentesse di Lettere e Italianistica
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-63799 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-7238
Mercoledì 31 maggio andrà in scena al Palladium Storie di un incontro , serata finale della tre giorni di studio, testimonianza e performance dedicata a Vincenzo Cerami - scrittore, sceneggiatore, paroliere, drammaturgo romano scomparso dieci…

Link identifier archive #link-archive-24877Le Rane di Aristofane a Siracusa: da Luca Ronconi a Giorgio Barberio Corsetti. Proiezione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-32817
Le Rane di Aristofane a Siracusa: da Luca Ronconi a Giorgio Barberio Corsetti. Proiezione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-23303 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-43964
Il 30 maggio dalle 12 alle 14 in aula Radiciotti e il 31 maggio dalle 10 in Sala Consiglio saranno proiettati i filmati delle due edizioni delle Rane di Aristofane che sono state in scena…

Link identifier archive #link-archive-47517European Master in Classical Cultures (EMCC)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-77153
European Master in Classical Cultures (EMCC)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-12633 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-22291
Aperte le iscrizioni al Double Degree "European Master in Classical Cultures (EMCC)". Le domande di partecipazione possono essere compilate fino a giovedì 1 giugno 2023 Call for application EMCC website Gli studenti e le studentesse…

Link identifier archive #link-archive-67528Mediamente Cerami: due giornate di studi, letture e testimonianze per Vincenzo Cerami

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-29118
Mediamente Cerami: due giornate di studi, letture e testimonianze per Vincenzo Cerami
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-70906 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-43130
A dieci anni dalla scomparsa di Vincenzo Cerami (Roma 1940 – 2013), il Dipartimento di Studi Umanistici organizza due giornate di studi, letture e testimonianze per lo scrittore, sceneggiatore, giornalista, drammaturgo e paroliere rivelatosi nel…

Link identifier archive #link-archive-79796La diagnostica come strumento della Technical Art History. Storia, tecniche e casi studio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-90863
La diagnostica come strumento della Technical Art History. Storia, tecniche e casi studio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-2294 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-65136
mercoledì 24 maggio, ore 17.00 in Aula 25 Abbiamo oggi a disposizione strumenti per l’osservazione e l’analisi della componente materiale delle opere d’arte, attraverso cui ottenere nuovi indizi utili per la comprensione del processo creativo…

Link identifier archive #link-archive-51049Open Day Lauree Magistrali

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-6959
Open Day Lauree Magistrali
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-96513 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-14847
Mercoledì 24 maggio 2023, dalle 10.30 alle 12.30 nell'Aula Magna e nel foyer di via Ostiense 234/236 si terrà l' Open Day delle Lauree Magistrali del Dipartimento di Studi Umanistici. Tutte le studentesse e gli…

Link identifier archive #link-archive-99377Presentazione del volume "La Bibbia degli Italiani. Dante e la Commedia dal Trecento a oggi"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-39075
Presentazione del volume
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-78961 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-22679
Martedì 16 maggio 2023, alle ore 16.30 in Sala Professori del Dipartimento di Studi Umanistici (via ostiense 234), si terrà la presentazione del volume di Alfredo Cottignoli, «La Bibbia degli Italiani». Dante e la Commedia…

Link identifier archive #link-archive-50446La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta: un dialogo con i protagonisti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-30556
La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta: un dialogo con i protagonisti
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82678 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-63080
venerdì 12 maggio dalle 14.00 alle 16.00 in Aula 18, seminario dal titolo La questione nucleare in Italia negli anni Settanta e Ottanta: un dialogo con i protagonisti Programma Enrico Serventi Longhi, Introduzione. Lavoro vs ecologia:…

Link identifier archive #link-archive-73818Open Day della laurea triennale in Lettere

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-20376
Open Day della laurea triennale in Lettere
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7713 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-44723
Giovedì 11 maggio , alle ore 15.00, in Aula 18 il collegio didattico di Lettere presenta l'offerta formativa della Laurea Triennale in Lettere per l'a.a. 2023/2024. Il Corso di Laurea in Lettere presenta l’offerta formativa…

Link identifier archive #link-archive-82367Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43302
Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-18658 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-84661
Giovedì 11 maggio 2023 alle ore 09:00, presso il  Dipartimento di Studi Umanistici (Aula Paolo Raidiciotti), si terrà il convegno dal titolo " Le vittime e la religione civile: dal paradigma al patrimonio ". L’evento…

Link identifier archive #link-archive-71274Canzoni tra Petrarca e Boccaccio: un viaggio tra letteratura e musica. Teatro Palladium

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-59486
Canzoni tra Petrarca e Boccaccio: un viaggio tra letteratura e musica. Teatro Palladium
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-138 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-67786
ELEONORA CARDELLINI CON MAURIZIO FIORILLA E DARIO PISANO Canzoni tra Petrarca e Boccaccio: un viaggio tra letteratura e musica Sabato 6 maggio 2023 Teatro Palladium, Piazza Bartolomeo Romano 8, 00154 Roma Ore 20:30 - Ingresso…

Link identifier archive #link-archive-13929MAGGIO: lavori e chiusure

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-73710
MAGGIO: lavori e chiusure
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-53411 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-92890
A partire dal mese di maggio la Biblioteca di area Umanistica sarà interessata da improrogabili lavori di adeguamento del sistema antincendio . Saranno progressivamente chiusi i due depositi principali e la sala lettura . I…

Link identifier archive #link-archive-98415Le «Novelle per un anno» di Luigi Pirandello tra pagina e schermo. Nuove prospettive didattiche

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46836
Le «Novelle per un anno» di Luigi Pirandello tra pagina e schermo.  Nuove prospettive didattiche
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-67007 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-81092
Venerdì 28 aprile 2023 14.00-17.00, Aula Paolo Radiciotti, via Ostiense 234 Si propone qui un seminario, dedicato al corpus novellistico pirandelliano, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di II grado, che offra, grazie agli interventi…

Link identifier archive #link-archive-59687Il “primo cantico” di San Francesco. Eccezionale scoperta nell'ambito del PRIN 2017 «Libri e lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la Biblioteca di Santa Croce»

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83734
Il “primo cantico” di San Francesco. Eccezionale scoperta nell'ambito del PRIN 2017 «Libri e lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la Biblioteca di Santa Croce»
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-40232 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-67400
Nell'ambito del progetto LiLeSC - Libri e lettori a Firenze dal XIII al XV secolo: la Biblioteca di Santa Croce (PRIN 2017), è emersa dalle pagine di un manoscritto di fine Duecento una versione inedita…

Link identifier archive #link-archive-95196L’inganno svelato. Il dialogo tra discipline a tutela del pubblico e dell’arte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-10823
L’inganno svelato. Il dialogo tra discipline a tutela del pubblico e dell’arte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-47041 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-13854
Il 27 e 28 aprile 2023, presso il Dipartimento di Studi Umanistici , sì terrà il convegno dal titolo “ L’inganno svelato. Il dialogo tra discipline a tutela del pubblico e dell’arte ”. L’evento è collegato…

Link identifier archive #link-archive-7032Intorno a "Noi Donne". Rivista storica del femminismo italiano

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-66758
Intorno a
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-14964 Link identifier share twitter archive #share-link-archive-7171
Venerdì 21 aprile 2023 alle ore 15:00, presso l' aula 18 (via Ostiense, 234/236), si terrà la giornata seminariale dal titolo " Intorno a 'noi donne'. Rivista storica del femminismo italiano"   L'evento è organizzato da Elisa…