Link identifier archive #link-archive-19954Island Studies School 2025. Marginalità, narrazioni, futuro. Uno sguardo dalle isole​​​​​​​

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-25614
Island Studies School 2025. Marginalità, narrazioni, futuro. Uno sguardo dalle isole​​​​​​​
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-26740
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025, nella meravigliosa cornice dell'isola di Ponza (LT), si terrà l'edizione 2025 della Island Studies School, Spring School del PRIN 2022 Islands_4_Future Protecting next generations from marginalization: a field-based, multi-dimensional and…

Link identifier archive #link-archive-434Corso di Alta Formazione "Pena, processo e Costituzione"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-12076
Corso di Alta Formazione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-45576
Il Corso di Alta Formazione “Pena, processo e Costituzione”, diretto dalla Prof.ssa Antonella Massaro e giunto alla sua II edizione, è organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi “Roma Tre” nell’ambito delle attività promosse…

Link identifier archive #link-archive-77697La Fisica Incontra la Città - Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-64677
La Fisica Incontra la Città -  Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-44162
Mercoledì 5 febbraio 2025 alle ore 20:30, presso l'Aula Magna del Rettorato (Via Ostiense,133), si terrà la conferenza del prof. Lucio Angelo Antonelli dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, dal titolo "Roma e l’Astronomia: una lunga storia di meraviglie e scoperte"L’evento è…

Link identifier archive #link-archive-54488La ritirata dello Stato? Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale. Convegno nazionale PRIVIT (parte seconda)

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-43917
La ritirata dello Stato? Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale. Convegno nazionale PRIVIT (parte seconda)
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-43578
Il 5 e 6 febbraio 2025 l'Università Roma Tre ospita il Convegno Nazionale 'Le privatizzazioni italiane nel contesto internazionale', secondo appuntamento del PRIN 2022 "PRIVIT. The Politics of Italian Privatisations: State, Energy and Social Transformations in…

Link identifier archive #link-archive-57750CyberTour. La cybersicurezza in viaggio - eventi di formazione

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-82279
CyberTour. La cybersicurezza in viaggio - eventi di formazione
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-5019
Prende avvio il 30 gennaio 2025 il CyberTour, un tour di 9 giornate di formazione attivato dall’Università Roma Tre nell’ambito del progetto HARD DISC, con l’obiettivo di garantire una dissemination efficace dei fondamenti della cybersecurity con…

Link identifier archive #link-archive-94272Workshop: Come affrontare meglio l’ansia da esame e migliorare la performance

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-28811
Workshop: Come affrontare meglio l’ansia da esame e migliorare la performance
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-46254
Mercoledì 29 gennaio 2025, dalle ore 11:00 alle ore 13:00, presso l'aula C2 della sede di Via Ostiense n.234, la prof.ssa Barbara Barcaccia* terrà un workshop dal titolo “Come affrontare meglio l’ansia da esame e migliorare la…

Link identifier archive #link-archive-43547Arte e Memoria. Narrazioni e rappresentazioni della Shoah

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-9131
Arte e Memoria. Narrazioni e rappresentazioni della Shoah
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-3583
Lunedì 27 gennaio 2025, dalle ore 09.00 alle ore 13.00, presso il Teatro Palladium, per celebrare il Giorno della Memoria 2025, si terrà l’evento “Arte e Memoria. Narrazioni e rappresentazioni della Shoah”.L’iniziativa si inquadra tra…

Link identifier archive #link-archive-46497L'articolo più citato nel 2022 su “Bulletin of Volcanology” proviene dalla sezione Geologia del Dipartimento di Scienze di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-67742
L'articolo più citato nel 2022 su “Bulletin of Volcanology” proviene dalla sezione Geologia del Dipartimento di Scienze di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-16683
La IAVCEI (International Association of Volcanology and Chemistry of the Earth`s Interior) ha reso noti gli articoli più citati nel 2022 sulla propria rivista "Bullettin of Volcanology". Ogni anno vengono definiti i due articoli, uno…

Link identifier archive #link-archive-7368Database VeLoCi sulle città vesuviane

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-4665
Database VeLoCi sulle città vesuviane
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-34243
E' disponibile il database del progetto PRIN 2022 The Vesuvian Lost Cities before the "Discovery". Sources Experience, Imagery in Early Modern Period - VeLoCi (PI Giulia Ceriani Sebregondi - Università della Campania Luigi Vanvitelli) di…

Link identifier archive #link-archive-74298Le attività di valorizzazione della conoscenza nell’Università

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83225
Le attività di valorizzazione della conoscenza nell’Università
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-81709
Martedì 21 gennaio 2025 alle ore 15:00, presso l’Aula Magna del Rettorato (via Ostiense 133), si terrà un convegno dal titolo “Le attività di valorizzazione della conoscenza nell’Università”, dedicato allo stato dell’arte della Terza missione…

Link identifier archive #link-archive-74292Giornate di Vita Universitaria 2025

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-41530
Giornate di Vita Universitaria 2025
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-79181
Le #GVU2025 stanno arrivando!Da gennaio a marzo 2025, i tredici Dipartimenti dell’Università degli Studi Roma Tre incontreranno studenti e studentesse per presentare la nuova offerta formativa e i servizi dell’Ateneo. Momento centrale dell’iniziativa sono le…

Link identifier archive #link-archive-59072Su Trends in Pharmacological Sciences spiegati i meccanismi d'azione del cannabidiolo

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-56084
È stato pubblicato un articolo della Prof.ssa Viviana Trezza, del Dipartimento di Scienze, sulla prestigiosa rivista internazionale Trends in Pharmacological Sciences. In questo contributo, scritto insieme a due co-autori, la Prof.ssa Trezza analizza le più recenti…

Link identifier archive #link-archive-27403Le Piattaforme Nazionali dello Human Technopole al servizio di Roma Tre

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-22364
Le Piattaforme Nazionali dello Human Technopole al servizio di Roma Tre
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-38597
Il Prof. Filippo Acconcia del gruppo di Fisiologia del Dipartimento di Scienze è il primo ricercatore ad usufruire dei servizi offerti dalle Piattaforme Nazionali dello Human Technopole. Alla Biomass Unit è stato richiesto di produrre cellule…

Link identifier archive #link-archive-85345AEPA 2 - Attività Esterne Proposte dall'Ateneo II

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-97768
Si avvisano le studentesse e gli studenti che nell'apposita pagina del sito sono state pubblicate due nuove AEPA (Attività Esterne Proposte dall'Ateneo) che si svolgeranno nel secondo semestre:Sguardo critico – Laboratorio di critica e formazione…

Link identifier archive #link-archive-44478APPENNINO - Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa

Link identifier share facebook archive #share-link-archive-89687
COMUNICATO STAMPAUno studio recentemente pubblicato su Tectonics e condotto dall’INGV e dalle Università Sapienza e Roma Tre ha evidenziato un nuovo potenziale indicatore basato sulle caratteristiche geometriche delle particelle che costituiscono le rocce. Il modello…

Link identifier archive #link-archive-18467Gennaio al Teatro Palladium

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-93166
Gennaio al Teatro Palladium
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-75093
Il Teatro Palladium darà il benvenuto al 2025 con un mese di appuntamenti che - in una staffetta di arti - proporrà un percorso articolato tra cinema, teatro, musica e danza per esplorare e indagare…

Link identifier archive #link-archive-20453Ritrovati nell'Archivio di Roma Tre i disegni inediti di Luigi Pirandello

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-44204
Ritrovati nell'Archivio di Roma Tre i disegni inediti di Luigi Pirandello
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-73456
a cura di Giuseppe Crimi e Monica Venturini* Roma, 13 gennaio 2025 - Non tutti sanno che Luigi Pirandello, il grande scrittore e drammaturgo, ha insegnato, tra gli anni 1898 e 1922, “Linguistica e stilistica” al…

Link identifier archive #link-archive-2092Roma Tre e Save the Children ancora insieme con il progetto "Volontari per l'educazione"

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-83677
Roma Tre e Save the Children ancora insieme con il progetto
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-7230
Roma Tre aderisce anche quest’anno al progetto Volontari per l’Educazione di Save the Children che ha per obiettivo il contrasto della dispersione scolastica e della perdita degli apprendimenti in bambini bambine ed adolescenti dai 9 ai 18…

Link identifier archive #link-archive-40197Roma Tre in prima linea nel Rome Technopole

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-60427
Roma Tre in prima linea nel Rome Technopole
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-82088
Rai Scuola, in collaborazione Rome Technopole, ha prodotto con Rai Cultura la serie "Verso il Futuro: Rome Technopole", un progetto di divulgazione scientifica sulle attività di ricerca innovative realizzate ed in via di sviluppo dai ricercatori del Rome…

Link identifier archive #link-archive-93870Presentazione delle nuove linee guida CNUDD

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-91740
Presentazione delle nuove linee guida CNUDD
Link identifier share facebook archive #share-link-archive-66124
Giovedì 9 gennaio 2025 alle ore 15.00, presso l’Aula Volpi del Dipartimento di Scienze della Formazione, saranno presentate pubblicamente le Nuove Linee Guida predisposte dalla Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati all’Inclusione degli Studenti con Disabilità…