Economia dell’ambiente e dello sviluppo LM-56

Corso di Laurea Magistrale in Economia dell’ambiente e dello sviluppo è finalizzato a sviluppare una conoscenza specifica dei temi legati alla sostenibilità economica e ambientale. Il Corso infatti promuove l’acquisizione di conoscenze avanzate nei campi della gestione sostenibile delle attività economiche e imprenditoriali, dell’attivazione di processi virtuosi di sviluppo economico sia nei paesi industrializzati che nei paesi in via di sviluppo, della pianificazione e valorizzazione del territorio, dello sviluppo di nuovi settori della green economy.

Link identifier #identifier__64580-1Brochure Economia dell’ambiente e dello sviluppo

Il Corso di laurea raccontato dal coordinatore

Il Corso prevede inoltre un’articolazione in due percorsi che consente alle studentesse e agli studenti di scegliere il focus di specializzazione:

Il curriculum Global Development, grazie agli insegnamenti in lingua inglese e all’attenzione a temi di rilevanza globale, testimonia la forte vocazione del Corso di Studi all’internazionalizzazione.

I docenti del Corso di Laurea, inoltre, partecipano attivamente a numerosi progetti di ricerca su scala nazionale e internazionale garantendo un aggiornamento continuo della conoscenza scientifica e la possibilità per studentesse e studenti di entrare in contatto diretto con esperienze lavorative altamente professionalizzanti.

Il percorso magistrale intende formare economisti che siano esperti della gestione sostenibile in grado di muoversi nel settore pubblico, privato e no profit, svolgendo attività di consulenza e di ricerca per le politiche di sviluppo e le politiche ambientali, grazie a un’approfondita capacità analitica e alla padronanza di strumenti matematici, statistico-econometrici, cui si aggiunge una preparazione giuridica correlata.

Link identifier #identifier__153823-3home_brochure
Presentazione corso di laurea magistrale in Economia dell’ambiente e dello sviluppo

Il Corso di laurea nell’esperienza degli alumni

Link utili

Link identifier #identifier__182786-4Link identifier #identifier__27821-5Link identifier #identifier__60698-6Link identifier #identifier__199329-7
Marco Pagliai 01 August 2022