Il 3 Marzo 2023 si terrà la giornata inaugurale del Master di secondo livello in Embriologia Umana Applicata (EUA), diretto dalla prof.ssa Sandra Moreno. Interverranno i rappresentanti istituzionali di Roma Tre e degli Enti che partecipano…
È vivo in questi giorni il dibattito sulle possibili proprietà benefiche del vino. Le polemiche sollevate dalla decisione dell’Irlanda di “bollare” la bevanda come tossica ha infatti riproposto l’antica questione che risale agli studi di Renaud…
Al via la quinta edizione del Master di II livello in Embriologia Umana Applicata del Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre . Il Master è nato nel 2018 in base ad una convenzione…
Roma, 15-16 dicembre 2022 - Il Master in Embriologia Umana Applicata ha organizzato nelle giornate di ieri ed oggi una serie di seminari, che rappresentano degli approfondimenti di tematiche trattate nelle lezioni frontali e laboratoriali…
Roma, 27 ottobre 2022 - Nell'ambito del Master in Embriologia Umana Applicata si è tenuta oggi una sessione pratica sulla crioconservazione dei gameti. Il laboratorio è stato allestito con strumentazione e materiale concesso in demo…
" La PMA geneticamente modificata " è il titolo del congresso nazionale del Centro di Fisiopatologia della Riproduzione Umana dell'Azienda USL di Ferrara, in programma il 14 e 15 ottobre presso l'Hotel Astra in viale…
I dati della tesi di laurea magistrale di Claudia Bianco (relatore prof. Carlo Meneghini, correlatore interno prof.ssa sandra Moreno e Correlatrice esterna, dr. Caterina Meneghini) sono stati presentati il 7 ottobre 2022 in occasione congresso …
Il 6 e il 7 ottobre 2022 a Sabaudia si terrà il congresso “XVI Giornate di Andrologia e Medicina della Riproduzione” . In Italia circa il 30% delle coppie presenta problemi di infertilità – secondo…
Il 28 settembre 2022 la prof.ssa Sandra Moreno, docente del Dipartimento di Scienze Roma Tre, parteciperà alla terza edizione del seminario di orientamento “LA PROFESSIONE DEL BIOLOGO”, che si terrà dalle 14.00 alle 18.00, in…
Il 28 aprile , si tiene un seminario del prof. Boris Kablar (Dalhousie University, Halifax, Canada), dal titolo "Role of muscle in development: a bioinformatic study". Il seminario si svolgerà in Aula 1 (piano -1) alle…
La SIERR , Società italiana di embriologia riproduzione e ricerca, ha in programma il IX congresso nazionale , che si svolgerà a Roma dal 17 al 19 marzo presso l’Hotel Quirinale , in via Nazionale…
Venerdì 4 marzo 2022 alle ore 15:00 si aprirà la IV edizione del Master di II livello in Embriologia Umana Applicata con un evento in presenza presso il Dipartimento di Scienze (Aula 1, piano -1, Viale G.…
Roma, 23 dicembre 2021 - Il Master di II livello in Embriologia Umana Applicata del Dipartimento di Scienze dell'Università degli Studi Roma Tre , in collaborazione con l'Ordine Nazionale Biologi (ONB) e con la Società…
Nel numero novembre – dicembre 2021 del Giornale dei Biologi , è trattato l’argomento “Il percorso formativo dell’embriologo clinico: una storia lunga vent’anni” , un articolo scritto da Lucia De Santis (Centro Scienze Natalità, Dipartimento…
La prof.ssa Sandra Moreno, direttrice del Master di II a livello in Embriologia Umana Applicata ci accompagna in questa puntata di Radio SIERR, emittente della Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca, alla scoperta di…
Giovedì 1° aprile avrà inizio il Master di II livello in "Embriologia Umana applicata" , in convenzione con l’Ordine Nazionale dei Biologi (ONB) e la Società Italiana di Embriologia Riproduzione e Ricerca (SIERR). La…
Il Master di II livello in Embriologia Umana Applicata del Dipartimento di Scienze dell' Università degli Studi Roma Tre , in collaborazione con l'Ordine Nazionale Biologi (ONB) e con la Società Italiana di Embriologia Riproduzione…
I soggetti Non-Demented with Alzheimer Neuropathology (NDAN) hanno la capacità di attivare una risposta cerebrale antiossidante efficace al punto da far fronte alla neurodegenerazione causata dall’Alzheimer. A dimostrarlo è un nuovo studio pubblicato su The…
Caro studente, Cara studentessa, Roma Tre si sta preparando al ritorno in aula per l’inizio del nuovo accademico a partire dai primi di ottobre. È una misura importante che l’Ateneo assume con la consapevolezza che…
La prima iniziativa di Roma Tre per l'Agenda 2030 è il seminario “Gas climalteranti e impronta di carbonio”, che si terrà martedì 21 gennaio alle ore 16:00 presso l’Aula Conferenze del Dipartimento di Ingegneria. Il…