Dalla semisfera agli oggetti concreti: la classificazione delle coniche dal punto di vista proiettivo. Riflessioni didattiche

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-46389
Dalla semisfera agli oggetti concreti: la classificazione delle coniche dal punto di vista proiettivo. Riflessioni didattiche
Lezione/laboratorio all'interno del corso MC420 - didattica della matematica

Prof. Antonio Cigliola - I.C. Visconti e Università Roma Tre

Abstract
È ben noto dai corsi classici di geometria che la classificazione delle coniche proiettive è meno fine della classificazione euclidea. In particolare risulta che le coniche a punti reali di rango 3 sono tutte nella stessa classe proiettiva. Tale risultato è quantomeno controintuitivo per gli studenti abituati a descrivere le coniche in maniera euclidea. Il seminario mira a presentare delle attività di laboratorio che da un lato modellizzano il piano proiettivo reale, dall'altro puntano a chiarire l'apparente conflitto tra coniche euclidee e proiettive.
Link identifier #identifier__124269-1Link identifier #identifier__111391-2Link identifier #identifier__12799-3Link identifier #identifier__146386-4