#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti

Link identifier archive #link-archive-thumb-soap-45920
#giocareèunacosaseria - La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti
Lezione/laboratorio all’interno del corso MC 420 -didattica della matematica 
Prof.ssa Maria Cristina Migliucci (Vice presidente Associazione ToKalon APS – IC Montezemolo di Roma)
 
#giocareèunacosaseria
La sfida della Matematica ricreativa, un'occasione per tutti

L'uso del gioco e della matematica ricreativa nella scuola secondaria di primo grado è una scelta audace ma profondamente valida, perché rompe con l’approccio tradizionale e rende l’apprendimento più coinvolgente e significativo. Il gioco stimola la curiosità, il pensiero critico e la creatività, elementi essenziali per un apprendimento duraturo. La matematica ricreativa permette di affrontare concetti complessi in modo esplorativo, favorisce lo sviluppo di strategie di problem solving e del lavoro di squadra. Questo approccio rende la matematica maggiormente accessibile e inclusiva.
Link identifier #identifier__104815-1Link identifier #identifier__67153-2Link identifier #identifier__130249-3Link identifier #identifier__172146-4