Il Link identifier #identifier__85357-1numero di Aprile di Le Scienze presenta un lungo approfondimento dedicato ai ghiacciai e agli impatti che le attività umane hanno su di essi. Si tratta però non del'impatto più conosciuto e studiato, ovvero quello prodotto dal riscaldamento globale di origine antropogenica, bensì di qualcosa di meno noto. Stiamo parlando dellla presenza di inquinanti atmosferici nei ghiacciai e più in generale negli ambienti glaciali. Avendo i ghiacciai un'origine atmosferica, è naturale che essi contengano al loro interno tracce di qualunque sostanza sia presente in atmosfera, sia essa naturale o di origine antropica.
Oggi gli alti tassi di ritiro e fusione stanno trasformando i ghiacciai da depositi temporanei di inquinanti atmosferici a sorgenti secondarie. Negli ambienti glaciali non è raro rinvenire oggi tracce di inquinanti banditi da tempo a causa della loro tossicità. Ciò è dovuto al fatto che all'interno dei ghiacciai sono conservati gli inquinanti del presente, così come quelli del passato.
Uno degli articoli del dossier di Le Scienze è firmato da Giovanni Baccolo, ricercatore nella sezione di Geologia del Dipartimento di Scienze di Roma Tre. Nell'articolo l'autore descrive la spedizione che ha guidato in Groenlandia settentrionale con lo scopo di studiare la presenza di sostanze radioattive su uno dei ghiacciai più settentrionali della Terra. I dati raccolti hanno mostrato che anche in una regione così remota è possibil rinvenire tracce di radioattività artificiali. Non solo, puntando l'attenzione sull'ambiente supra-glaciale, ovvero sulla superficie del ghiacciaio, è stato possibile individuare dei depositi di sedimenti dove l'interazione tra l'acqua di fusione, l'attività microbica e la componente minerale di tali sedimenti ha accumulato livelli di radioattività significativi.
Nel dossier -scelto anche per la copertina del numero della rivista- viene descritta nel dettaglio la parte di attività sul campo, condotta su un terreno remoto e molto diverso dal tipico ambiente glaciale alpino, e Link identifier #identifier__66922-2i risultati scientifici ottenuti, già pubblicati su riviste internazionali prestigiose.
Link identifier #identifier__154858-3Locandina