This page is also available in: Link identifier #identifier__42555-9
Negli ultimi anni, gli attori coinvolti nella lotta alla povertà sono diventati sempre più consapevoli degli effetti delle loro azioni. Il concetto di sviluppo umano allarga gli orizzonti dello sviluppo economico e rappresenta un nuovo obiettivo per le politiche e le azioni su scala locale e globale. Sfida i paradigmi consolidati di crescita del reddito, di democratizzazione dall’alto verso il basso e di omogeneizzazione culturale.
La sfida di applicare il paradigma dello sviluppo umano all’azione su scala locale e globale è una delle più grandi sfide del nuovo millennio. Il suo obiettivo principale è quello di combattere la povertà diffusa nei Paesi appartenenti a diverse aree geografiche ed economiche del mondo.
Sebbene le opportunità di sviluppo siano importanti, esse devono essere accessibili a tutti in un processo di crescita sociale ed economica globale. L’azione deve concentrarsi sulle categorie più vulnerabili per creare modalità concrete di fuga da meccanismi perversi come le trappole della povertà.
Il Master in Human Development and Food Security di I livello, intende raccogliere questa sfida. Esso mira a comprendere le ragioni locali della povertà e le sue radici globali e a includere i poveri in questo processo, adottando metodi approfonditi di ricerca e di analisi a livello locale. Sottolineerà inoltre l’importanza della sicurezza alimentare come via d’uscita dalle trappole della povertà cronica.
Alcune delle competenze che il Master in Human Development and Food Security si propone di sviluppare, attraverso un impegnativo percorso interdisciplinare post laurea, sono la capacità di creare strategie di sviluppo dal basso verso l’alto, di distinguere i mezzi e i fini in un’ottica di sviluppo umano senza trascurare le priorità nella realtà sociale, economica, culturale e ambientale in cui operiamo, la coscienza di trattare allo stesso modo popolazioni e culture senza discriminazioni per un’effettiva partecipazione alle comunità locali e la responsabilità di garantire che l’approccio utilizzato non sia condizionato da alcuna ideologia.
Obiettivi specifici del corso
Il Master mira a fornire una formazione specialistica post-laurea in sicurezza alimentare e sviluppo umano. Il processo di formazione prevede l’acquisizione di elevate competenze teoriche e pratiche nel campo dell’analisi statistica applicata, metodi di ricerca, economia dello sviluppo, sviluppo rurale, sicurezza alimentare e sviluppo umano.
Il master mira a formare esperti nella lotta contro la fame e nella lotta contro la povertà.
Opportunità di lavoro
Il master è stato creato per soddisfare il forte bisogno di formare professionisti con competenze tecniche specializzate, attraverso la collaborazione tra l’università e le organizzazioni governative e non governative che operano nel campo della cooperazione internazionale allo sviluppo. Chi otterrà il master otterrà il titolo di “Esperto in sicurezza alimentare e sviluppo umano”, una figura molto richiesta nelle istituzioni internazionali, nelle agenzie governative e in vari settori della società civile.
Link identifier #identifier__39192-1
Link identifier #identifier__136712-2Scarica il nostro flyer
Link identifier #identifier__190019-3Scarica la nostra locandina di apertura delle candidature a.a. 2022/2023
Contatti e Social Networks
Coordinatrice didattica: Samantha Nunziati
Indirizzo: Via Silvio D’Amico 77 – 00145 Roma (Italia)
Email: Link identifier #identifier__34013-4humandev@uniroma3.it
Skype: humandev
Link identifier #identifier__137537-5